Rotastyle: intarsi contemporanei per onorare la memoria – qualità, design e innovazione nel settore funebre, 100% Made in Italy.
Un'eccellenza italiana riconosciuta nel mondo funerario
In un mondo in cui il design e l’artigianalità sono spesso riservati al settore del lusso, Rotastyle si distingue come un’eccellenza italiana in un ambito tanto delicato quanto centrale nella vita: il settore funebre. Questa azienda, radicata in una profonda tradizione di lavorazione del legno e intarsio artistico, ha rivoluzionato il modo di intendere i cofani funebri, le urne cinerarie e gli accessori per imprese di onoranze funebri e case funerarie.
Il valore di Rotastyle non si limita alla qualità dei materiali – legni pregiati come rovere americano, afrormosia, frassino olivato e yellow pine – ma si esprime in un concetto estetico unico, dove l’intarsio contemporaneo diventa linguaggio artistico, spirituale e simbolico. Ogni prodotto racconta una storia. Ogni dettaglio intagliato, ogni madreperla australiana incastonata, ogni linea geometrica riflette rispetto, bellezza e memoria.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ciliegio in fiore - American Style)
Un design che parla al cuore e alla cultura
Rotastyle è tra le rarissime aziende al mondo – se non l’unica – a proporre cofani funebri e urne cinerarie con intarsi di design contemporaneo. Non si tratta solo di arte applicata, ma di un modo completamente nuovo di intendere l’ultimo saluto. La morte, in questa visione, non è solo un addio, ma un passaggio che può essere onorato con cura estetica e coerenza con i valori della persona amata.
Nelle collezioni di Rotastyle convivono forme essenziali e pulite con simbolismi raffinati: dal fiore di ciliegio, che evoca la transitorietà e la bellezza effimera, ai soffioni danzanti nel vento, alla madreperla che rifrange luce e memoria. ”L’intarsio non è decorazione: è racconto”. Un racconto che attraversa culture e sensibilità diverse, mantenendo però un linguaggio comune: l’eleganza del rispetto.
(in foto da sinistra a destra: Cofano funebre intarsiato modello Abbraccio e cofano funebre intarsiato modello Cristallo di luce)
Prodotti per imprese funebri e case funerarie all’avanguardia
Le proposte di Rotastyle rispondono alle esigenze concrete degli operatori del settore, offrendo un’ampia gamma di soluzioni pensate per facilitare il lavoro quotidiano e valorizzare l’esperienza offerta ai clienti. Dai cofani con oblò in ottone personalizzabili, che permettono un approccio modulare al magazzino e una personalizzazione immediata, alle urne coordinate per forme, materiali e colore, fino agli accessori di arredo per le case funerarie – consolle, orologi, fioriere, profumatori ambiente – tutto è concepito con una visione coerente e distinta.
Rotastyle non produce in serie: produce per lasciare un segno. Ogni pezzo è ideato e realizzato in Italia, con maestranze specializzate, tecniche tradizionali di intarsio e una sensibilità contemporanea che unisce arte, funzione e spiritualità.
(in foto: Cinzia Rota - Art Director)
“Cofano funebre” o “bara”? Il linguaggio della morte tra cultura, storia e rispetto
Quando le parole contano: la differenza tra “bara” e “cofano funebre”
Nel linguaggio comune, la parola più frequentemente utilizzata per indicare ciò che noi nel settore chiamiamo cofano funebre è “bara”. Una parola breve, secca, dal suono duro. Eppure, nella sua brevità si cela un’intera visione della morte: spesso riduttiva, talvolta spogliata del rispetto che l’occasione merita.
Nel contesto professionale, il termine “cofano funebre” è preferito perché restituisce dignità e precisione all’oggetto in questione. Non si tratta solo di una questione lessicale, ma di cultura e di sensibilità.
Vediamo le origini, l’evoluzione e le implicazioni dei due termini.
Origini e significati
- Bara: la parola deriva dal latino bara, a sua volta probabilmente dal greco báros (peso). In origine indicava una semplice tavola o asse di trasporto su cui si deponeva il corpo del defunto. Con il tempo, ha assunto il significato di cassa (cassa funebre), ma senza perdere il tono funzionale e spoglio. L’uso moderno conserva questo carattere: una bara funebre è spesso percepita come un oggetto freddo, necessario, privo di ulteriore significato.
- Cofano: deriva dal latino cophinus, a sua volta dal greco kóphinos, che significa cesto, contenitore. Nel corso dei secoli il termine ha assunto una connotazione più elegante, più nobile. Parlare di “cofano funebre” implica cura, attenzione al dettaglio, rispetto per la forma e per il contenuto. È una parola che lascia spazio al design, alla qualità, alla simbologia.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ciliegio in fiore grigio)
Percezione sociale dei termini
Nella nostra società, l’uso della parola “bara” è radicato. È diretta, comprensibile, priva di fronzoli. Ma proprio per questo risulta talvolta riduttiva e impersonale, inadatta a descrivere il lavoro artigianale e la cura estetica che imprese come Rotastyle riversano in ogni prodotto.
“Cofano funebre”, al contrario, è una definizione che sottolinea la natura cerimoniale, l’artigianalità e il valore simbolico dell’oggetto. Utilizzarla nel linguaggio pubblico contribuisce a elevare il tono del discorso, a educare la sensibilità collettiva verso una maggiore attenzione al rito e al ricordo.
Linguaggio e rispetto: l'importanza di educare il cliente
La nostra scelta delle parole influenza la percezione. Quando un’impresa funebre presenta un cofano funebre intarsiato come “una bara”, sminuisce inconsapevolmente il valore estetico, culturale ed emotivo di ciò che offre. Presentarlo come “cofano funebre artigianale con intarsi contemporanei” cambia completamente la narrazione: diventa un oggetto unico, pensato per rappresentare la persona amata e per accompagnarne il passaggio con dignità.
Il nostro invito, quindi, è duplice:
- Educare con dolcezza il cliente, guidandolo nella scoperta di un lessico più rispettoso e consapevole;
- Diffondere nella comunicazione professionale e pubblica l’uso del termine “cofano funebre”, in modo da restituire valore a ciò che offriamo.
Altri termini e prospettive: come il linguaggio influenza la ritualità
Oltre a “bara” e “cofano”, esistono altri modi di riferirsi al contenitore funebre, ognuno portatore di significati differenti:
- Scrigno: talvolta usato in ambiti poetici o spirituali, sottolinea la preziosità del contenuto.
- Cassa: termine generico, più simile a “bara”, neutro ma meno evocativo.
- Arca funebre: utilizzato soprattutto in contesti religiosi o storici, richiama un’idea di viaggio, di trasporto dell’anima.
- Dimora del corpo: una definizione rara ma molto suggestiva, che pone attenzione alla sacralità del corpo umano.
Ciascuno di questi termini, se usato con coerenza e sensibilità, può elevare il linguaggio della ritualità e contribuire a un rapporto più maturo con la morte. Rotastyle, con i suoi cofani funebri e le sue urne cinerarie intarsiate, offre un prodotto che merita parole all’altezza della sua qualità e visione.
(in foto: Cofano funebre ed urna cineraria intarsiati modello Foglie nel vento)
Conclusione: Rotastyle, l'arte del congedo
In un mondo in cui spesso tutto corre veloce, in cui anche la morte è trattata come una parentesi da chiudere in fretta, Rotastyle invita a fermarsi, a scegliere con consapevolezza, a celebrare con stile. Ogni cofano funebre, ogni urna cineraria, ogni accessorio parla la lingua dell’artigianalità, della memoria e dell’eleganza.
Ma perché questo messaggio arrivi davvero, è fondamentale che anche le parole con cui raccontiamo questi prodotti siano coerenti: non “bare”, ma cofani d’arte, scrigni della memoria, testimoni di una vita.
Scegliere Rotastyle significa scegliere l’eccellenza del Made in Italy, la forza del design contemporaneo e la profondità del rispetto. Significa non accontentarsi di un contenitore qualsiasi, ma offrire l’ultimo saluto con dignità, bellezza e autenticità.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Parole nel vento)
---------------------
SCARICA QUI: Catalogo Rotastyle Ed. VII
Contattaci: La Qualità è a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.